- Oggetto:
- Oggetto:
Semeiotica e Patologia Oculare
- Oggetto:
Semeiotics and Ocular Disease
- Oggetto:
Anno accademico 2022/2023
- Codice attività didattica
- MFN0729
- Docente
- Prof. Raffaele Nuzzi (Titolare del corso)
- Corso di studio
- (f008-c715) laurea i^ liv. in ottica e optometria -a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Secondo periodo didattico
- Tipologia
- Caratterizzante
- Crediti/Valenza
- 4
- SSD attività didattica
- MED/30 - malattie apparato visivo
- Erogazione
- Mista
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto
- Prerequisiti
-
Anatomia e Fisiologia Generale ed Oculare - Propedeutico a
-
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
Approccio metodologico alle patologie dell'Apparato Visivo con particolare attenzione alla semeiotica clinica.- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Capacità di comprendere i segni e sintomi delle patologie dell'Apparato visivo coniugandoli in un ragionamento e una metodologia clinica.- Oggetto:
Programma
Anatomia Oculare , Fisiologia oculare, Occhio come diottro oculare, Difetti Refrattivi, Strabismo, Ambliopia, Patologie cornea, Patologie Cristallino, Glaucoma, Patologie Retina, Patologie Nervo ottico, Semeiotica ottica e diagnostica oculare- Oggetto:
Modalità di insegnamento
[[Italiano]Lezioni frontali
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con tre domande a risposta aperta. Durata: 20 minuti.
- Oggetto:
Attività di supporto
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
Liuzzi, Bartoli Manuale di Oftalmologia Ed Minerva Medica
- Oggetto:
Note
- Registrazione
- Aperta
- Apertura registrazione
- 01/03/2020 alle ore 00:00
- Chiusura registrazione
- 31/12/2022 alle ore 23:55
- Oggetto: