Esami di Laurea
A cosa serve?
Per il conseguimento della Laurea si deve superare una Prova finale diretta alla verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi previsti dal corso di studi.
Quali sono i requisiti per accedere alla prova finale?
Per essere ammesso alla prova finale, la studentessa/lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attività previste dal presente regolamento in numero di almeno 177.
In cosa consiste?
La prova finale consiste nella presentazione orale e discussione di un elaborato, in seduta pubblica davanti ad una commissione appositamente costituita. Le attività relative alla preparazione della prova finale danno luogo all'attribuzione di 3 crediti, corrispondenti ad un impegno complessivo di 75 ore.
Iniziando il lavoro di tesi:
la studentessa/lo studente sarà supervisionata/o da un docente professionista e da un relatore accademico o dal solo relatore accademico.
Se l'attività di tesi è esterna alle strutture universitarie, è necessario richiedere l'autorizzazione.
Tesi e altre attività esterne sul sito della Scuola di Scienze della Natura
L'elaborato per la prova finale consiste in una dissertazione scritta in forma di articolo scientifico breve (minimo 5-massimo 15 pagine), che dovrebbe avere un certo carattere di originalità e costituire un primo approccio al lavoro scientifico e che può consistere:
a) nell'inquadramento dello stato della questione e nella rassegna critica della letteratura scientifica relativa ad un argomento circoscritto (tesi a carattere compilativo)
b) in una relazione concernente l’esperienza di tirocinio o in un saggio breve di ricerca originale ( tesi a carattere sperimentale)
Quanto vale?
A discrezione della Commissione di Laurea possono essere attribuiti per la prova finale fino a un massimo di 3 punti per le tesi a carattere compilativo e fino a un massimo di 5 punti per le tesi a carattere sperimentale.
La domanda di Laurea va presentata on line. Nuova procedura da ottobre 2024.
A seconda della sessione di Laurea trovi le date del periodo per la presentazione della domanda on line.
Entro la data di consegna della domanda on line devono essere verbalizzati tutti gli esami.
Anno 2024/25
Anno Accademico | Sessione di Laurea | Presentazione domanda on-line | Caricamento tesi Obbligatorio | Data ultimo esame |
---|---|---|---|---|
2024-25 Sessione estiva |
Lunedì*14/07/2025 |
Dal 19-05-25 al 13-06-25 ore 16 | Entro il 29 giugno 2025 ore 16 | Entro il 4 luglio 2025 |
2024-25 Sessione autunnale | Lunedì 17/11/2025 |
Dal 08-09-25 al 26-09-25 ore 16 | Entro il 24 ottobre 2025 ore 16 | Entro il 26 settembre 2025 |
2024-25 Sessione Straordinaria | Lunedì 30/03/2026 | Dal 02-02-26 al 20-02-26 ore 16 | Entro il 10 marzo 2026 ore 16 | Entro il 20 febbraio 2026 |
*Per gli/le studenti in corso e fuori corso: la data di sostenimento dell’ultimo esame deve essere di almeno 10 giorni consecutivi prima dell’inizio della sessione di laurea
Ulteriori informazioni e il dettaglio delle scadenze sono disponibili sul sito della Scuola di Scienze della Natura
Attenzione:
A partire dalla sessione autunnale 2023/2024 cambiano le modalità di presentazione della domanda di laurea.
La domanda di laurea si effettua on line: tutte le informazioni sono disponibili sul sito della Scuola di Scienze della Natura alla pagina Come laurearsi. Le scadenze vanno rispettate in modo tassativo: controllane la correttezza sul sito della Scuola di Scienze della Natura.
NB: Le scadenze indicate dalla segreteria studenti (via S.Croce) sono scadenze amministrative a cui fare riferimento per la consegna della modulistica. Anche la scadenza che la segreteria studenti indica relativamente alla data entro cui terminare gli esami ha valore di scadenza amministrativa
Rinuncia alla sessione di laurea
Chi ha presentato domanda di laurea e intende rinunciare alla sessione devono obbligatoriamente presentare la richiesta di rinuncia
- Entro il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, la domanda può essere annullata on line
- Dopo il termine di scadenza della presentazione della domanda di laurea, è necessario inviare un ticket alla segreteria studenti.
Chi ha rinunciato ad una sessione di laurea non è automaticamente iscritta/o alla sessione successiva: è obbligatorio ripresentare domanda per la sessione prescelta.
Il versamento della tassa di laurea non deve essere ripetuto.
Pergamene di laurea
Le pergamene vengono stampate all’incirca 4 mesi dopo la seduta di laurea.
Per il ritiro della pergamena inviare un ticket alla segreteria studenti per verificarne la disponibilità e poi prendere appuntamento tramite l’agenda on line.
La lunghezza minima dell'articolo è di 5 pagine, la lunghezza massima è di 15 pagine e la lingua puo' essere l'italiano o l'inglese (in questo caso si prega di inserire un abstract anche in italiano).
Si prega di rispettare il formato di riferimento sia per l'articolo che per il frontespizio.
Sessioni di Laurea
Sessione di Laurea | Caricamento tesi Obbligatorio |
---|---|
Lunedì 14/07/2025 | Entro il 29/06/2025 ore 16 |
Lunedì 17/11/2025 | Entro il 24/10/2025 ore 16 |
Lunedì 30/03/2026 | Entro il 10/03/2026 ore 16 |
Il\La candidato\a deve altresì consegnare alla commissione almeno 4 copie in formato cartaceo, di cui una verrà conservata nell'archivio delle tesi.
Il voto finale di Laurea è attribuito in Centodecimi.
La trasformazione in centodecimi dei voti conseguiti nelle varie attività didattiche si calcola sulla media ponderata.
- La Lode può essere attribuita qualora il laureando, oltre ad aver eseguito il lavoro per la prova finale in modo encomiabile, abbia anche un punteggio, raggiunto attraverso le votazioni ottenute nei soli esami sostenuti, di almeno 106/110. La media pesata comunicata dalla segreteria studenti viene arrotondata al numero intero più vicino. Questo è la base per l'attribuzione successiva del voto finale (es. 105,51 --> 106).
- Nella laurea triennale non è attribuibile la Menzione
Commissioni di laurea Anno 2025
Commissioni di laurea Anno 2024
Commissioni di laurea Anno 2023
Commissioni di laurea Anno 2022
Commissioni di laurea Anno 2021
Commissioni di laurea Anno 2020