- Oggetto:
- Oggetto:
Materiali per l'Ottica
- Oggetto:
Optical materials
- Oggetto:
Anno accademico 2024/2025
- Codice attività didattica
- MFN1643
- Docenti
- Michela Greco (Titolare del corso)
Domenico Musolino
Marco Rossotto
Stefano Sosio - Corso di studio
- (f008-c715) laurea i^ liv. in ottica e optometria -a torino
- Anno
- 3° anno
- Periodo
- Primo periodo didattico
- Tipologia
- Di base
- Crediti/Valenza
- 8
- SSD attività didattica
- FIS/01 - fisica sperimentale
- Erogazione
- Tradizionale
- Lingua
- Italiano
- Frequenza
- Obbligatoria
- Tipologia esame
- Scritto ed orale
- Prerequisiti
-
Fortemente consigliato aver superato gli esami di Fisica Generale I e II. Sono richieste conoscenze di base di analisi matematica.Strongly suggested to have passed General Physics I and II. Basics of Mathematical calculus are required.
- Oggetto:
Sommario insegnamento
- Oggetto:
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce alla struttura della materia per poter descrivere le proprietà di vetri inorganici, biomateriali, materiali polimerici per applicazioni oftalmiche (modulo materiali).
L'insegnamento introduce inoltre alle varie tipologie di lenti oftalmiche per la correzione dei difetti visivi con esercitazioni pratiche di laboratorio per la molatura delle lenti e il montaggio in montature (modulo laboratorio).
The teaching introduces students to the structure of matter in order to describe the properties of inorganic glasses, biomaterials, polymers for ophthalmic applications (Greco's module).
The teaching introduces students to various types of ophthalmic lenses for the correction of visual defects with a practical laboratory for grinding and mounting lenses in frames (laboratory module).
- Oggetto:
Risultati dell'apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Si acquisirà una approfondita formazione nel settore dell'ottica di base e applicata mediante le conoscenze dei concetti fondamentali della struttura della materia per la descrizione delle principali caratteristiche dei materiali e dei fenomeni fisici che intervengono nella fabbricazione di lenti inorganiche, plastiche e a contatto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Si acquisirà la capacità di applicare le conoscenze di base delle lenti oftalmiche mediante esercitazioni di laboratorio, con la realizzazione di molatura e montatura di un occhiale.
Knowledge and understanding
Students will acquire in-depth training in the field of basic and applied optics by means of knowledge of the fundamental concepts of the structure of matter to the description of the main characteristics of the materials and of the physical phenomena involved in the manufacture of inorganic glasses, plastics, and contact lenses.
Applying knowledge and understanding
Students will acquire the ability to apply basic knowledge of ophthalmic lenses by means of laboratory training, grinding optical lenses, and mounting them in rimmed eyeglasses.
- Oggetto:
Programma
Modulo Materiali, Greco (4 crediti, 32 ore + 8 ore laboratorio)
Caratterizzazione macroscopica e microscopica della materia
Solidi cristallini e amorfi: forze repulsive e attrattive
Vetri inorganici e transizione vetrosa
Materiali plastici per lenti oftalmiche
Trattamenti superficiali e deposizione film sottili
Materiali per lenti a contatto (LAC)laboratorio: misure di trasmittanza, riflettanza, tecniche di analisi immagini
Modulo Laboratorio Lenti Oftalmiche, Musolino
La frequenza alle lezioni introduttive e ai turni di laboratorio è obbligatoria.
Materials module, Greco (4 CFU, 32 h)
Macroscopic and microscopic characterization of matter
Crystals and amorphous solids: attractive and repulsive forces
Inorganic glass and glass transition
Plastic materials for spectacles
Thin film deposition and surface treatments
Materials for contact lenseslab: Transmittance and Reflectance measurements; digital imaging
Ophthalmic Lenses Lab, Musolino:
Mandatory attendance
- Oggetto:
Modalità di insegnamento
Le lezioni frontali e le attività di laboratorio saranno in presenza, salvo aggiornamenti sui provvedimenti adottati da UniTo e disponibili sul sito "Disposizioni per chi studia e lavora in UniTo"
Modulo Materiali/Greco: lezioni frontali per 32 ore + 8 ore laboratorio.
Materiali di approfondimento sono resi disponibili sulla piattaforma Moodle.
Modulo Lenti: esercitazioni in Laboratorio
Greco's module: Lectures for 32 hours + 8 hours in lab.
For the 2023/2024 academic year, lectures and lab sessions will be face-to-face, subject to updates on the measures adopted by UniTo and available on the 'Provisions for those studying and working at UniTo' website.
Lens Module: Laboratory training
- Oggetto:
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modulo Materiali:
La modalità di verifica dell'apprendimento si compone di: esercitazioni in itinere (4/30), sessioni di laboratorio (2/30), scritto (20/30), orale (6/30).
Esercitazioni in itinere: la consegna di quattro esercitazioni vale l'attribuzione del punteggio massimo, a prescindere dalla giustezza della soluzione;
Sessioni di Laboratorio: viene attributo 1 punto per ognuna delle due sessioni nel caso la partecipazione sia attenta e operativa;
Scritto: composto di 2 domande a risposta aperta e 2 esercizi; il punteggio assegnato a ciascuna domanda ed esercizio è indicato sul testo dell'elaborato. Durata scritto: 90 minuti; è consentito l'uso della calcolatrice, non è consentito alcun formulario. La valutazione dello scritto si basa per le domande a risposta aperta su correttezza e completezza della risposta, con particolare attenzione all'uso della corretta terminologia scientifica; per gli esercizi su completezza e correttezza della soluzione. L'accesso all'orale è consentito con 10/30.
Orale: tre domande, di cui una relativa alle sessioni di laboratorio; durata orale: 20 minuti circa. La valutazione dell'orale si basa su correttezza e completezza della risposta, con particolare attenzione all'uso della corretta terminologia scientifica.
Modulo Lenti: scritto+eventuale esercitazione pratica
Greco's module:
The learning verification mode consists of: ongoing exercises (4/30), lab sessions (2/30), written (20/30), oral (6/30).
Ongoing exercises: Submission of four exercises is worth the maximum number of points, regardless of whether the solution is correct;
Laboratory sessions: 1 point is awarded for each of the two sessions if participants are attentive and willing to work;
Written exam: consisting of 2 open questions and 2 exercises; the score awarded for each question and exercise is indicated in the text. Duration of the written exam: 90 minutes; the use of a calculator is permitted; formulary is not permitted. For open questions, the assessment is based on the correctness and completeness of the answer, with emphasis on the use of correct scientific terminology; for exercises, on the completeness and correctness of the solution. Admission to the oral examination is possible with 10/30.
Oral: three questions, including one related to laboratory sessions; duration of oral exam: approximately 20 minutes. The assessment of the oral exam is based on the correctness and completeness of the answer, with an emphasis on the use of correct scientific terminology.
Lens module: written test+ possible practical exercise
- Oggetto:
Attività di supporto
Ricevimento studenti su appuntamento via mail, sia in presenza che su webex a seconda delle necessità.
Student reception by appointment via e-mail, both in presence and via webex as required.
Testi consigliati e bibliografia
- Oggetto:
- Libro
- Titolo:
- The properties of Optical Glass
- Anno pubblicazione:
- 1998
- Editore:
- SpringerLink
- Autore:
- H. Bach
- Note testo:
- disponibile ebook
- Obbligatorio:
- No
- Oggetto:
Modulo Materiali, Greco (4 crediti, 32 ore)
Il materiale di riferimento e approfondimento è raccolto sulla piattaforma Moodle.
Testi di riferimento sono elencati di seguito.
H. Bach, N. Neuroth:The Properties of Optical Glass, Springer.
E. Shelby, Introduction to Glass Science and Technology, Rs-C
Morrison-Boyd: Chimica Organica, Casa Ed. Ambrosiana, Parte II.
Buddy D. Ratner, et al.: Biomaterials Science, Second Edition: An Introduction to Materials in Medicine, Elsevier.
Bennet & Weissman: Clinical Contact Lenses Practice, Lippincott Ed.
Mo Jalie: Ophthalmic Lenses & Dispensing, Butterworth-HeinemannModulo Lenti:
Note del docenteGreco's module (4 CFU, 32 h)
Handouts and in-depth materials are available on Moodle platform.
Reference textbooks are suggested below:
H. Bach, N. Neuroth:The Properties of Optical Glass, Springer.
E. Shelby, Introduction to Glass Science and Technology, Rs-C
Morrison-Boyd: Chimica Organica, Casa Ed. Ambrosiana, Parte II.
Buddy D. Ratner, et al.: Biomaterials Science, Second Edition: An Introduction to Materials in Medicine, Elsevier.
Bennet & Weissman: Clinical Contact Lenses Practice, Lippincott Ed.
Mo Jalie: Ophthalmic Lenses & Dispensing, Butterworth-HeinemannLens module:
Notes by the Professor.
- Oggetto:
Note
La frequenza alle lezioni introduttive e ai turni di laboratorio è obbligatoria
Gli/le studenti/esse con DSA o disabilità, sono pregati di prendere visione delle modalità di supporto (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita) e di accoglienza (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) di Ateneo, ed in particolare delle procedure necessarie per il supporto in sede d’esame (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto)
Attendance at introductory lectures and laboratory practice is mandatory
Students with DSA or disabilities, please take note of the University's support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disabilita)and accommodation (https://www.unito.it/accoglienza-studenti-con-disabilita-e-dsa) arrangements, and in particular the procedures required for exam support (https://www.unito.it/servizi/lo-studio/studenti-e-studentesse-con-disturbi-specifici-di-apprendimento-dsa/supporto)
- Registrazione
- Aperta
- Oggetto: