Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ottica per la Contattologia con Laboratorio II

Oggetto:

Contact Lenses with Laboratory II

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
MFN0728
Docenti
Prof. Eliseo De Gioia (Titolare del corso)
Dott. Mauro Frisani (Titolare del corso)
Dott. Silvia Di Benedetto (Esercitatore)
Corso di studi
[f008-c315] laurea i^ liv. in ottica e optometria - a torino
Anno
3° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
8
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Obbligatoria
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Conoscere anatomia oculare e ottica visuale e geometrica. Per la frequenza del Laboratorio è necessario aver seguito il corso di Ottica per la Contattologia I
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di gestione della contattologia nella compensazione delle ametropie di astigmatismo regolare e irregolare  utilizzando con efficacia e sicurezza le norme igieniche, di verifica delle condizioni oculari e refrattive, preliminari e successive all’applicazione di qualsiasi tipologia di lente a contatto. Le esercitazioni in laboratorio si propongono di fornire agli studenti una formazione atta ad abilitarli all'accesso ad ambulatorio optometrico dove si svolga attività di applicazione di lenti a contatto.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di prescrivere in autonomia qualsiasi tipo di prescrizione di lente a contatto, della sua specifica manutenzione e delle tempistiche di controllo e verifica dell’efficacia e della sicurezza.

Dovrà saper trascrivere una refrazione oculare in parametri di lenti a contatto, saper riconoscere le diverse tipologie di lenti a contatto e fornirne dettagliata descrizione delle modalità di utilizzo.

Con le esercitazioni in laboratorio l'allievo dovrà:
1.acquisire il comportamento corretto da tenere in un ambulatorio optometrico;
2. saper utilizzare le informazioni riportate nelle schede specifiche dei produttori di lenti a contatto;
3. essere in grado di rilevare le principali condizioni oculari e le rilevazioni morfologiche oculari necessarie per l’applicazione di lenti a contatto.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Lezioni frontali

Esercitazioni  in laboratorio tenute dalla dott. Di Benedetto

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta, obbligatoria, e una prova orale, facoltativa, cui si accede solo con la prova scritta sufficiente. Nella determinazione del voto finale viene anche tenuto conto delle attività svolte in laboratorio.

PROVA SCRITTA. Consiste di 10 domande sul programma svolto a lezione e indicato nei libri di testo consigliati
Il voto, espresso in 27esimi, è valido un anno.

PROVA ORALE. Lo studente si sottopone alla prova orale per di migliorare il voto della prova scritta.
Durante la prova è verificata la validità o meno del giudizio espresso con almeno una domanda e un problema della stessa tipologia di quelli dell’esame scritto, ma su argomenti diversi. L'esito può variare al massimo di +/‐2 il voto ottenuto nella prova scritta ed è comunque espresso in 27esimi.

ATTIVITA' DI LABORATORIO. Durante lo svolgimento delle esercitazioni in laboratorio gli studenti sono tenuti a dimostrare di aver appreso le procedure di uso della lampada a fessura, delle procedure igieniche e di quell verifica delle lenti a contatto
Il giudizio complessivo di laboratorio, formulato al termine del ciclo di esercitazioni, aggiunge da 0 a 3 punti alla votazione ottenuta nelle prove precedenti.

Oggetto:

Programma

Astigmatismo

  • Classificazione
  • Cause
  • Correzione con LaC

Lenti GP 

  • Geometria GP
  • Ottica delle LaC GP
  • Sferiche
  • Toriche
  • Bitoriche

Lenti Ibride

Lenti gemellate (piggy back) 

LaC sclerali e minisclerali

Lenti morbide toriche

  • Ottica delle morbide toriche
  • Refrazione e sovrarefrazione
  • Calcolo vettoriale
  • Metodi di stabilizzazione
  • Controllo delle morbide toriche

LaC e presbiopia

  • Monovisione
  • LaC progressive e bifocali 
  • LaC a visione alternata
  • LaC a visione simultanea
  • LaC diffrattive

Astigmatismo irregolare e aberrazioni

  • Cause e possibilità di correzione

Cheratocono

  • Possibili correzioni ottiche
  • Varie opzioni con LaC
  • Complicanze da LaC
  • Cross Linking

Contattologia pediatrica

Lenti a contatto cosmetiche

Lenti a contatto terapeutiche

Complicanze da lenti a contatto

Nozioni di chirurgia refrattiva

Influenza delle lenti a contatto sulla superficie oculare

Prevenzione del drop out

LaC dopo chirurgia refrattiva

LC dopo traumi oculari

Cheratoplastica

  • Possibili correzioni ottiche dopo cheratoplastica
  • Varie opzioni con LC

Ortocheratologia

  • Il controllo della progressione miopica

Complicanze

  • In lenti morbide
  • In lenti GP
  • In lenti minisclerali
  • In Ortocheratologia

Igiene e Manutenzione

Inserimento e rimozione

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Articoli e dispense messi a disposizione  on-line:

  • http://otticaeoptometria.campusnet.unito.it

Testo di riferimento:

  • L Lupelli, R Fletcher, AL Rossi. Contattologia, Una Guida Clinica. Medical Books (1998)

Approfondimenti:

  • AJ Phillips, L Speedwell. Contact Lenses. Butterworth–Heinemann (2007)
  • William A. Douthwaite. Contact Lens Optics & Lens Design. Butterworth-Heinemann (2005)
  • Carol A. Schwartz. Speciality Contact Lenses: A Fitters Guide. W B Saunders Company, Oxford (1996)
  • Michael G. Harris. Contact lenses for pre- and post-surgery. Mosby Elsevier Health Science, 1997


Oggetto:

Note

La frequenza alle lezioni introduttive e ai turni di laboratorio è obbligatoria.

Oggetto:

Moduli didattici

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/04/2015 09:05
Non cliccare qui!