Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ottica Visuale e Oftalmica

Oggetto:

Visual and Ophthalmic Optics

Oggetto:

Anno accademico 2014/2015

Codice dell'attività didattica
FIS0015
Docenti
Prof. Salvatore Pintus (Titolare del corso)
Dott. Luca Zangrilli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f008-c315] laurea i^ liv. in ottica e optometria - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Caratterizzante
Crediti/Valenza
6
SSD dell'attività didattica
FIS/02 - fisica teorica, modelli e metodi matematici
Modalità di erogazione
Tradizionale
Lingua di insegnamento
Italiano
Modalità di frequenza
Facoltativa
Tipologia d'esame
Scritto ed orale
Prerequisiti
Ottica Oftalmica
Conoscenza dell’Ottica Geometrica in particolare alla trasformazione di vergenza introdotta dalle superfici rifrangenti.
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

Ottica Oftalmica

L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le conoscenze dell’ottica oftalmica necessarie a comprendere le modalità di realizzazione di un occhiale correttivo delle deficienze visive. Il corso inoltre si propone inoltre di far acquisire le modalità per controllare un ausilio visivo  sia nelle caratteristiche ottiche refrattive che prismatiche.

Ottica Visuale

L'obiettivo del corso è la comprensione del funzionamento dell'occhio umano per mezzo delle leggi dell'Ottica. In particolare, riveste un ruolo centrale capire come si forma l'immagine della realtà esterna sulla retina. Per giungere a questo è necessario saper usare concetti e conoscenze di Ottica, che man mano verranno forniti agli studenti durante lo svolgimento del corso stesso.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Ottica Oftalmica

Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare una prescrizione di lenti correttive e individuare la tipologia di lenti oftalmiche da proporre per realizzare l’ausilio visivo. Misurare e valutare un occhiale con lenti correttive indicandone le caratteristiche refrattive e le eventuali correzioni prismatiche sia nominali che effettive.

Ottica Visuale

Gli studenti dovranno essere in grado di capire e risolvere problemi legati alla formazione dell'immagine nell'occhio, facendo uso delle conoscenze apprese durante il corso, nella convinzione che inquadrare dal punto di vista fisico la visione nell'occhio costituisca uno degli aspetti propedeutici per il proseguimento dei corsi in Ottica e Optometria.

Oggetto:

Modalità di insegnamento

Ottica Oftalmica

Lezioni in aula con esercitazioni.

Ottica Visuale

Lezioni in aula con esercitazioni.

Oggetto:

Modalità di verifica dell'apprendimento

Ottica Oftalmica

L'esame consiste in una prova scritta e una orale cui si accede solo con la prova scritta sufficiente.

La prova scritta consiste di 8 problemi su argomenti di lenti correttive, calcoli di effetti prismatici e trasposizioni di lenti sferocilindriche, sferotoriche e bicilindriche. Nella prova scritta sono previste 2 domande su argomenti trattati nel corso.

Prova orale. Lo studente deve dimostrare di conoscere ed esporre gli argomenti del corso con linguaggio adeguato.

 

Ottica Visuale

L'esame consiste in una prova scritta, a cui fa seguito un prova orale, previo il superamento della prova precedente.

La prova scritta consiste in un numero variabile (solitamente da 8 a 10) di problemi sugli argomenti trattati a lezione, e in un breve elaborato su uno dei temi fondamentali dell'Ottica Visuale.

Nel corso della prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere i concetti fondamentali degli argomenti trattati a lezione, e saperli esporre con competenza e linguaggio appropriato.

Oggetto:

Programma

Ottica oftalmica

Introduzione alla teoria delle lenti oftalmiche. Riflessione, rifrazione e spessore ottico. Potere prismatico, unità di misura e accoppiamenti prismatici. Vergenza. Diottri sferici, distanze focali e poteri diottrici. Potere di una lente sottile. Influenza dello spessore nel potere delle lenti. Concetto di lente correttiva. Lenti sferocilindriche. Direzione dell’asse del cilindro e trasposizione dei poteri diottrici. Lenti sferotoriche. Potere effettivo delle lenti per la visione da lontano e per vicino. Lenti della cassetta e occhiale di prova. Misura del potere delle lenti e frontifocometro. Forma e materiale delle lenti oftalmiche. Aberrazioni significanti delle lenti oftalmiche. Aberrazione cromatica trasversale. Astigmatismo da fasci obliqui o radiale. Curvatura di campo. Ellisse di Tscherning e forma delle lenti oftalmiche in relazione all’indice di rifrazione. Forma delle lenti toriche. Materiale delle lenti. Indice di rifrazione. Densità. Numero di Abbe. Materiali plastici ad elevato indice di rifrazione. Centratura delle lenti. Centratura in orizzontale e misura delle distanze assivisuali per lontano e per vicino. Centratura delle lenti bifocali (inset). Centratura in verticale per lontano e vicino. Compensazione prismatica nell’anisometropia. Lenti sferocilindriche e effetti prismatici. Lenti asferiche. Lenti asferiche per l’afachia. Lenti asferiche positive e negative. Lenti atoriche. Lenti asferiche prismatiche Trattamenti superficiali, lenti selettive e assorbenti. Riflessione delle lenti oftalmiche e vergenza delle immagini riflesse. Trattamenti antiriflesso. Lenti assorbenti e trattamenti superficiali. Filtri polarizzati. Filtri fotocromatici. Direttive europee sulle lenti filtranti. “Dispensing” nella miopia. Forma delle lenti, lenti sferiche e asferiche. Materiali delle lenti. Campi visivi. Spessore delle lenti. Lenticolazione delle lenti negative. “Dispensing” nell’ipermetropia. Forma delle lenti, lenti sferiche e asferiche. Materiali delle lenti. Campi visivi. Spessore delle lenti sferiche a astigmatiche. Lenti di costruzione precalibrata. Lenti multifocali: Bifocali. Trifocali. Progressive. Degressive e progressive occupazionali. Approntamento e messa in opera dell’ausilio ottico. Controlli e verifiche dell’occhiale correttivo. Dichiarazione di conformità e “medical device”.

 Ottica visuale

Richiami di Ottica Geometrica in relazione alle applicazioni in ottica visuale

  • Leggi fondamentali e convenzione dei segni. Lenti spesse e sottili; lenti equivalenti. Formazione delle immagini. Piani principali, punti nodali; punti cardinali. Pupille e diaframmi.

L'occhio e i suoi modelli

  • La struttura dell’occhio umano 
  • Modelli di occhio: modello esatto e modello semplificato di Gullstrand; modello standard ridotto +60D. 
  • Concetti di emmetropia e ametropia. 
  •  Immagini catadiottriche 

Formazione delle immagini

  • Dimensione dell'immagine retinica.
  • Profondità di campo.
  • Acuità visiva.

Ametropie sferiche

  • Correzione delle ametropie
  • Immagini nitide e immagini sfocate nel modello ridotto.
  • Dimensioni dell’immagine retinica nel modello ridotto con correzione.
  • Modificazione delle funzioni visive in seguito a correzione.
  • Correzione di ametropie sferiche con l’uso di lenti a contatto.

Astigmatismo

  • Generalità.
  • Lenti astigmatiche.
  • Classificazione dell’astigmatismo.
  • Correzione dell’astigmatismo e modificazione delle funzioni visive.
  • Correzione dell’astigmatismo con una lente a contatto rigida.

Accomodazione

  • Generalità.
  • Accomodazione oculare e accomodazione d'occhiale.
  • Afachia.
  • Impianti intraoculari

Aberrazione

  • Generalità.
  • Le aberrazioni del terz'ordine monocromatiche nell'occhio.
  • Aberrazione cromatica trasversa e longitudinale.
  • Descrizione delle aberrazione mediante i polinomi di Zernike.

Stimolo e percezione

  • Radiometria e fotometria.
  • Caratteristiche dell'illuminazione retinica.
  • Stimolo visivo ed elaborazione dello stesso.
  • Percezione dei colori e teorie relative.

 Complementi di Ottica Visuale

  • Acuità visiva, limiti fisici e fisiologici.
  • Strumenti per la misura dell’acuità visiva, scale ottotipiche decimali, ventesimali, logaritmiche e cicli per grado.
  • Acuità visiva a contrasto variabile e sensibilità al contrasto.
  • Visione cromatica normale e discromatopsie congenite e acquisite.
    

Review of Geometrical Optics in the Visual Optics perspective

The eye and its model

  • Human eye structure
  • Eye models
  • Concepts of emmetropy and ametropy
  • Presbyopia
  • Accomodation
  • Catadioprics images.

Spherical ametropies

  • Ametropy correction.
  • Image formation in the reduced model.
  • Depth of field.
  • Ametropy correction with contact lenses.

Astigmatism

  • Introduction
  • Classification.
  • Classificazione dell’astigmatismo.
  • Correction of astigmatism.

Accomodation

Vision

  • Radiometry and Photometry
  • Structure of the retina.
  • Visual stimulus.
  • Visual acuity and contrast sensitivity.
  • Perception of colours.

 Complementi di Ottica Visuale

  • Visual acuity.
  • Instruments for visual acuity measurement.
  • Contrast sensitivity.
  • Chromatic vision.
    

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

Ottica Oftalmica

Testi consigliati e bibliografia

-      Ophthalmic Lenses & Dispensing. Mo Jalie - Third Edition 2008 - Butterworth

-      Lenti e occhiali. Un manuale di Ottica Oftalmica. A. Rossetti e coll. 2003 Medical Books. Palermo

-      Occhiali in Ottica Oftalmica. C. Lovisolo e coll. 1993 Fabiano Editore

-      Geometric, Phisycal, and Visual Optics. M. P .Keating 2a 2001 Butterworths

-      Dispense del docente

 

Ottica Visuale

- Ottica visuale. Zeri, Rossetti, Fossetti, Calossi, 2012 – Ed. SEU

- Lenti e occhiali. Un manuale di Ottica Oftalmica. A. Rossetti e coll. 2003 Medical Books. Palermo

- Dispense del docente.



Oggetto:

Note

Ottica oftalmica

http://www.opticampus.com/index.php

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 29/04/2015 09:05
Location: https://otticaeoptometria.campusnet.unito.it/robots.html
Non cliccare qui!