Vai al contenuto principale
Oggetto:
Oggetto:

Ottica visuale (NON ATTIVATO DALL' AA '10-'11)

Oggetto:

Anno accademico 2010/2011

Codice dell'attività didattica
08009
Docente
Dott. Luca Zangrilli (Titolare del corso)
Corso di studi
[f008-c315] laurea i^ liv. in ottica e optometria - a torino
Anno
1° anno
Tipologia
Di base
Crediti/Valenza
3
SSD dell'attività didattica
FIS/01 - fisica sperimentale
Oggetto:

Sommario insegnamento

Oggetto:

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di Ottica Visuale è quello di introdurre lo studio della visione attraverso l'analisi della struttura e della funzionalità dell'occhio, inteso come strumento ottico. Partendo dalle basi di ottica geometrica già acquisite, la discussione verterà su argomenti fondamentali di ottica fisiologica, quali la struttura dell'occhio e i suoi modelli (e.g. schemi di Gullstrand e Emsley), la comprensione dei fenomeni di ametropia e accomodazione. Verranno inoltre analizzati concetti quali l'acuità, la sensibilità al contrasto, la qualità dell'immagine visiva. Verrà poi introdotto lo studio dell'immagine retinica e delle aberrazioni oculari, in condizioni di occhio emmetrope, ametrope, in presenza di correzione. Quindi verrà affrontato lo studio di un argomento relativo alla percezione visiva, quale la percezione dei colori e le teorie relative. Durante il corso verranno svolti degli esercizi di applicazione dei concetti appresi.

Oggetto:

Risultati dell'apprendimento attesi

Capacità di applicare i concetti di ottica di base allo studio del funzionamento dell'occhio.

Propedeuticita' consigliata : nessuna Modalità di svolgimento del corso: Lezioni in aula con esercitazioni. Modalità di verifica Esame scritto con domande a risposta libera, problemi ed esercizi. Eventuale colloquio orale su argomenti del corso.

Oggetto:

Programma

Richiami di Ottica Geometrica in relazione alle applicazioni in ottica visuale

  • Leggi fondamentali e convenzione dei segni. Lenti spesse e sottili; lenti equivalenti. Formazione delle immagini. Piani principali, punti nodali; punti cardinali. Pupille e diaframmi. 

 

L'occhio e i suoi modelli

·         La struttura dell’occhio umano.

·         Modelli di occhio.

o       Modello esatto e modello semplificato di Gullstrand. Modello standard ridotto +60D.

  • Concetti di emmetropia e ametropia.
    • Occhio non accomodato. Concetti di punto prossimo, punto remoto e visione distinta. Ametropie e descrizione nell’ambito dei vari modelli di occhio. Miopia, ipermetropia. Astigmatismo.
  • Presbiopia.
  • Accomodamento.
  • Immagini catadiottriche
    • Immagini di Purkinje e loro utilizzo. Cenni di oftalmometria.

 

Ametropie sferiche

  • Correzione delle ametropie
    • Correzione della miopia. Correzione dell’ipermetropia. Correzione con lenti reali.
  • Immagini nitide e immagini sfocate nel modello ridotto.
    • Dimensioni dell’immagine sfocata. Immagini sfocate nel modello semplificato. Dimensioni della pupilla e diametro del disco di confusione.
  • Profondità di campo.
  • Dimensioni dell’immagine retinica nel modello ridotto con correzione.
    • Modificazione delle funzioni visive in seguito a correzione.
  • Correzione di ametropie sferiche con l’uso di lenti a contatto.

 

Astigmatismo

  • Generalità.
    • Lenti astigmatiche. Astigmatismo obliquo. Modello di astigmatismo nell’occhio ridotto.
  • Classificazione dell’astigmatismo.
  • Correzione dell’astigmatismo e modificazione delle funzioni visive.
  • Correzione dell’astigmatismo con una lente a contatto rigida.

 

Visione

  • Radiometria e fotometria.
    • Intensità luminosa. Legge di Lambert. Flusso luminoso. Brillanza di un’immagine ottica.
  • La retina.
    • Struttura. Coni, bastoncelli e pigmenti. Curve scotopica e fotopica.
  • Stimolo visivo ed elaborazione dello stesso.
  • Acuità e sensibilità al contrasto (in concomitanza con i relativi seminari del Dr. Pintus)
    • Cenni alla misura di acuità e sensibilità al contrasto. Ototipi.
  • Percezione dei colori e teorie relative.
    • Natura e concetto del colore. Teorie della visione dei colori. Composizione additiva. Legge di Grassman. Diagramma cromatico. Difetti nella visione dei colori.
  • Aspetti della percezione visiva.

 

Testi consigliati e bibliografia

Oggetto:

• Dispense del docente • Introduction to Visual Optics, Tunnacliffe



Oggetto:

Note

Non piu' attivo dall' AA '10-'11, sostituito dal modulo nel corso MFN0706 - Ottica Visuale e Oftalmica

Oggetto:
Ultimo aggiornamento: 07/10/2011 16:50
Non cliccare qui!